L'albinismo nei siluri

Ci giungono notizie e foto di catture di esemplari di siluro completamente bianchi, questa assenza congenita della pigmentazione della pelle è comunemente conosciuta come albinismo, determinata spesso da fattori ereditari. E' detta anche acromia congenita, leucodermia, leucopatia e leucotiopia, e può essere completa, parziale o imperfetta. Negli esseri umani è più frequente nelle donne che negli uomini, di preferenza fra le popolazioni equatoriali, a colore scuro. Gli albini sono di norma eliòfobi (cioè sopportano male la luce), il colore dell'occhio è rosso e sono di costituzione debole. 

La guida svizzera Claude Valette con un siluro bicolor

Grosso siluro Giallo

La guida svizzera Claude Valette con un siluro bianco

Altre foto di siluri bianchi, mandarini ed albini vi aspettano nell'album di Claude Valette

L'albinismo è frequente anche nei mammiferi e negli uccelli, si verifica pure nei petali, nelle foglie e nei frutti di piante e fiori, è altrettanto frequente nei rettili, negli anfibi e nei pesci,  tra cui è abbastanza abbondante nella specie Silurus Glanis, tanto che nell'Est Europa da dove provengono, la notizia di queste anomale catture non suscita più tanto clamore. In Italia invece, data la sua presenza da pochi anni, una cattura di questo genere è sicuramente molto rara e  curiosa, in quanto è un po' come aver catturato la famosa "mosca bianca". Se aveste notizie di simili catture, fatecelo sapere e soprattutto mandateci la fotografia. Qui sopra potete vedere una simpatica famigliola tedesca con una bellissima cattura over 60 di un Glanis albino fatta in Spagna.

Siluro bicolor

 

Spettacolare foto di un duello con un siluro Mandarino

Dal mio recente viaggio in Spagna sono venuto a conoscenza dell'esistenza di siluri bianchi, ma non albini, la differenza sta nel colore degli occhi che sono normalmente neri invece che rossi. Sono entrato in possesso di alcune fotografie di cattura di siluri variopinti, metà bianchi, metà gialli e metà neri  (chiamati mandarini), sembra incredibile, ma guardate!

Siluro giallo  

Siluro giallo


Come sente il siluroIl siluro in Europa