GRUPPO SILURO PONTEVECCHIO
DALLA TOSCANA…….nasce il GRUPPO SILURO
PONTEVECCHIO - FIRENZE
Ormai è risaputo che la pesca accomuna ed avvicina coloro che, di essa, ne fanno una passione nel rispetto del pesce e della natura che ci circonda; così è stato anche per noi “Toscanacci” che, animati dalla passione della pesca al Siluro ormai sempre più presente nelle acque dell’Arno, abbiamo cominciato a conoscersi fino a formare l’ultima, anche se per il momento piccola, sede distaccata di Gruppo Siluro Italia, il GRUPPO SILURO PONTEVECCHIO-FIRENZE!
Come
nelle migliori delle storie, tutto ha inizio per caso, navigando in Internet
all’interno del forum di GSI, cominciando a
conoscersi, scambiarsi opinioni e luoghi di pesca, per finire prima
tutti a cena davanti ad un buon bicchiere di vino, poi a pesca ed ufficializzare
la nascita del nuovo gruppo “Toscano” il 4 marzo 2006 presso lo stand GSI
del Carpitaly.
Il nuovo gruppo, al momento formato da circa 15 persone ma con ampie prospettive di crescita, raccoglie gli iscritti GSI sia di Firenze che delle altre province della Toscana, nonostante il nome possa trarre in inganno in quanto rappresenti uno dei monumenti simbolo del nostro capoluogo di provincia.
Il fiume Arno, certo non paragonabile al Po’ in
dimensioni e portata, ha assunto in questi ultimi anni ancor più fascino di
quanto non lo avesse prima, e questo da quando al suo interno nuotano pesci
dalle dimensioni di una persona, capaci di regalare ad un pescatore momenti
emozionanti ed unici nel loro genere, i siluri appunto. Se ne registra la
presenza sia lungo tutto il tratto cittadino di Firenze, che poco a monte ed a
valle di esso, in alcuni affluenti, oltre a catture documentate alla foce del
nostro amato, ma ahimè malato fiume. Dico malato perché purtroppo anche
l’Arno, ormai come molti altri fiumi italiani, non gode più della salute e
dello splendore di un tempo, vuoi per la poca presenza di impianti di
depurazione, vuoi per l’inquinamento, ma sempre e comunque per mano
dell’uomo, unico vero grande “nemico” dell’ambiente.
In Arno e nei suoi affluenti, non essendo consentito
l’utilizzo della barca, si pesca il baffone esclusivamente da riva con il
galleggiante (o come lo chiama
qualcuno “pallone”), a fondo con il solito calamaro o grappolo di lombrichi
anche se questi ultimi sono molto più
apprezzato da altre famiglie di pesce gatto come il channel,
ed infine a spinning, ma i risultati non si fanno certo attendere vista
la taglia dei siluri presenti che, non troppo sporadicamente, supera anche i
fatidici 200 cm, meta ambita da qualsiasi pescatore di siluri in quanto un pesce
così imponente è in grado di prendersi molti metri di trecciato partendo come
un razzo in direzione della corrente o verso ostacoli sommersi sui quali
liberarsi dall’inganno che gli abbiamo teso, e da riva in certi casi, è una
bella sfida fronteggiarlo!
In ultimo, ma non per importanza, lo scopo fondamentale
del gruppo è quello del massimo rispetto della natura, della flora e della
fauna presente nei luoghi di pesca, massimo rispetto per le catture che non
appena salpate vengono vezzeggiate per la foto di
rito ed immediatamente reimmesse nel loro abitat naturale, pregandole un giorno
di tornare a farci visita magari un po’ più grassoccelle, ma con la certezza
che ci faranno sempre e comunque passare dei momenti magici in riva al fiume,
fra amici vicini e lontani, risate e voglia di stare insieme…….questo è
GRUPPO SILURO PONTEVECCHIO-FIRENZE!
Per Info ed iscrizioni:
Matteo: 333-9239854 Responsabile di sede
e-mail: pontevecchio-siluro@tiscali.it